04.11.2021

Consigli e tendenze

Marmo e legno per un arredamento solido e ricercato

Apparentemente opposti, marmo e legno sono dotati di caratteristiche comuni ed eleganti variazioni cromatiche che li rendono originali ed irripetibili. Scoprite con intOndo come abbinarli e quali sono gli arredi che si prestano meglio a questo eccezionale accostamento.

Protagonisti delle nostre case fin dall’antichità, marmo e legno sono due materiali capaci di creare equilibrio e armonia non solo per pavimenti e rivestimenti, ma anche nei complementi d’arredo. Che si tratti di una consolle per impreziosire  l'ingresso, o di una bella coppia di comodini con piano in marmo o di imponenti tavoli da pranzo per stupire i vostri ospiti, in ogni caso l’effetto ricercato è garantito.  

Combinati con criterio, marmo e legno permettono di ottenere effetti molto diversi tra loro, grazie soprattutto alla varietà di tipologie esistenti. Infatti, pur essendo materiali molto diversi, condividono una struttura a venature che li rende perfetti per creare combinazioni personalizzate e differenziate in base ai propri gusti. 

Per sua stessa natura, siamo portati ad accostare al legno le qualità di un materiale caldo e accogliente, mentre invece al marmo associamo freddezza e distacco. Questo non è sempre vero e, anzi, a volte è proprio il contrario! Esistono infatti esempi di marmi con venature calde, come il marmo bianco di Calacatta o il marmo rosso di Verona o il marmo nero tunisino, che permettono di ottenere un effetto accogliente e familiare.

Si può optare anche per tonalità più fredde: in questo caso, sono da prediligere i marmi grigi come il famoso marmo Bardiglio o il marmo grigio Carnico, o marmi chiari dalle venature grigie come il marmo di Carrara.  

Ad ogni marmo è possibile combinare infinite varietà di legni, e viceversa, in base all’effetto ricercato. Come il marmo, anche il legno ha una natura mutevole e può trasmettere un’atmosfera calda o meno a seconda della sua essenza, della tonalità e degli accostamenti. 

Ad esempio marmi dalle venature calde si sposano perfettamente con legni naturali dai colori altrettanto accoglienti, come il legno di teak o mogano, oppure con legni a tinte neutre o tortora come il rovere o il noce Canaletto. 

Per un ambiente a tonalità più fredde, si possono scegliere l’olmo grigio o il rovere sbiancato per sfumature più chiare, o anche il noce scuro e l’ebano per chi predilige colori più scuri.

Un altro elemento comune tra questi due eleganti materiali è la resistenza: se correttamente conservati, marmo e legno assicurano la qualità e durevolezza del vostro arredamento nel corso degli anni. Esistono a tal proposito dei trattamenti speciali appositi per questi materiali, che ne garantiscono l’immutata qualità anche in ambienti caldi e umidi come cucina o bagno. 

Spazio dunque alla vostra fantasia, potete giocare coi contrasti o mantenere tonalità più soft, scegliere legni e marmi dalle venature più articolate o altri più semplici: le possibilità per questa meravigliosa accoppiata sono infinite e vi garantiscono durabilità e polivalenza.