“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999)

“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999) 1083050
“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999) 1083051
“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999) 1083052
“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999) 1083053
“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999) 1083054
“Abito grigio” dipinto a tempera e acquerello su carta di Franco Rognoni (1913-1999) 1083055

Prezzo dell'oggetto

€ 1.800,00


Quantità

Metodo di spedizione

Quantità

Fai un'offerta
Venditore SILVER a Alessandria, Italy

Descrizione dell'oggetto

“Abito grigio” è uno splendido dipinto eseguito a tempera e acquerello su carta dall’importante artista italiano milanese Franco Rognoni (Milano 1913-1999). Al retro dedica e autorevole timbro e firma a garanzia di autenticità della storica galleria San Carlo di Milano che è da sempre punto di riferimento per le avanguardie storiche Europee del secondo ‘900. Ottimo prezzo trattabile inviate la vostra proposta di acquisto. Opera per collezionisti. MISURE CON CORNICE CM: H 58 L 43 senza cornice 28 x 22 Nota biografica: Franco Rognoni nasce a Milano il 20 settembre 1913 da Giuseppe e Giuseppina Carabelli in una famiglia della piccola borghesia. Giovanissimo inizia a interessarsi del disegno e della pittura e, adolescente, frequenta le scuole tecniche di tessitura e quindi la Scuola superiore d’ Arte applicata del Castello Sforzesco. Il critico Raffaello Giolli è il suo primo sostenitore, un importante riferimento culturale che consente a Rognoni di aprire nuovi orizzonti. Fin dal 1934 collabora come disegnatore a importanti riviste e quotidiani mentre nel ’38 espone per la prima volta. La sua formazione è influenzata da artisti come Sironi, de Pisis, Modigliani mentre la passione per i libri lo avvicina alle soluzioni grafiche e pittoriche dell’Espressionismo tedesco. Luino, sul Lago Maggiore, lo accoglie durante la guerra e qui si concentra sulla sua produzione (che si arricchisce di incisioni e illustrazioni), mantenendo così un’importante collaborazione con molti periodici e dei contatti fondamentali con gli editori e i collezionisti. Nel primo dopoguerra torna a Milano e nel 1946 sposa Mariuccia Noè, con la quali condividerà per tutta la vita significativi interessi culturali. Nello studio di Lambrate nascono nuovi disegni e dipinti che sviluppano le tematiche fondamentali dell’artista ed esprimono un personalissimo linguaggio antiaccademico. Guido Ballo lo presenta a Milano nel 1953, in una personale che vede nuovi interessi nella critica. Quattro anni dopo la Rai gli propone un progetto di scenografo-costumista e la stessa attività vieni svolta per la Piccola Scala e la Fenice di Venezia. Il pubblico e la critica apprezzano l’originalità di interpretazione degli spazi teatrali, aspetti che confluiscono nella pittura tramite l’utilizzo di una commistione tra decorazione, illustrazione, grafica e scenografia. Una contaminazione che si riflette anche nella mescolanza di ironia e dramma, con un gusto che non è azzardato definire musicale. E anche le amicizie dell’artista abbracciano soprattutto l’ambito letterario e musicale. Riccardo Malipiero, Vittorio Sereni, Piero Chiara, Dante Isella. Gli anni Cinquanta sono contraddistinti dal legame in esclusiva con la Galleria dell’Annunciata di Milano e con le mostre organizzate in tutta Europa. Il decennio successivo lo vede impegnato in numerose esposizioni e nell’attività editoriale mentre quattro grandi teleri dedicati ad Ulisse sono realizzati per la turbonave Michelangelo. Tra gli anni Settanta e Ottanta la sua attenzioni si sposta sulla figura umana, vista con connotazioni critiche e scettiche, e la città, rappresentata sempre più come contesto straniante. Accanto a questa connotazione appare un aspetto sognante, legato alla memoria. Il lago, altro luogo privilegiato della sua rappresentazione e della sua esistenza che si alterna tra Milano e Luino, esalta questa dimensione pittorica che fissa dei protagonisti sospesi tra realtà e immaginazione. L’ultimo decennio, gli anni Novanta, vede l’artista impegnato nella rappresentazione della vitalità. Ampio spazio è quindi dedicato alla cromia, in una direzione pittorica che diventa sempre più mitteleuropea, nel segno del Simbolismo e dell’Espressionismo. L’artista è scomparso a Milano l’11 marzo 1999.

ID: 1372-1576771702-4319

Dettagli sull'oggetto

Grigio
Argento

Colore

Altro

Materiale

Ottimo

Condizione

Italiano

Origine

60-70

Periodo

1

Quantità

Misure dell'oggetto

58 cm

Altezza

43 cm

Larghezza

3 cm

Profondità


Protezione degli acquisti