Scultura in alabastro di un piede in stile neoclassico, fine '800













Venduto

Si tratta di una scultura italiana in alabastro del XIX secolo che raffigura un piede che indossa un sandalo classico. Nel corso del XIX secolo, soprattutto in Europa, ci fu un forte revival neoclassico nell'arte. Ispirati dalla riscoperta dell'arte antica romana e greca attraverso i ritrovamenti archeologici (come Pompei ed Ercolano), artisti e scultori iniziarono a emulare forme, temi e tecniche classiche. La scultura è molto dettagliata e mostra il realismo anatomico tipico dell'arte neoclassica dell'epoca. Il piede è posizionato come se stesse facendo un passo in avanti, con il perizoma del sandalo che avvolge le dita e la caviglia in modo coerente con le calzature greco-romane. Il pezzo poggia su una semplice base ovale e la parte superiore della scultura è sbozzata, il che indica che potrebbe essere un frammento di una statua più grande o creato intenzionalmente come studio o frammento decorativo. L'artigianato mette in evidenza i delicati intagli tipici dell'alabastro, una pietra morbida spesso utilizzata per sculture dettagliate nel XIX secolo. La parte superiore, incompiuta o rotta, si aggiunge all'estetica classica del frammento, molto in voga nell'Ottocento, che enfatizza la bellezza delle rovine consumate dal tempo. È in condizioni originali, con normali segni d'uso e d'età.
ID: 28678-1744970552-122496
o fai il log in con le tue credenziali