Magazines Le storie | intOndo

Get inspired!

Benvenuto, se stai cercando nuove ispirazioni sei nel luogo giusto. Ascolta intOndo podcast e leggi le ultime notizie dal mondo dell'arte e del design. Non perderti gli articoli del nostro magazine e le ispirazioni grafiche dei nostri moodboards.

intOndo Magazine

Casa è dove si appende il cappello

Spesso sottovalutiamo l' importanza di questa stanza e la si arreda solo in vista della sua funzionalità. Non ci rendiamo, però, conto che l' ingresso ha la capacità di farci sentire immediatamente ben accolti o, talvolta, a disagio sia in casa di altri ma soprattutto in casa nostra. Scopri come valorizzarlo al meglio.

Leggi l'articolo

Maarten Baas, piromane del design

"Bruciare cose è sempre stato il mio hobby e volevo bruciare sempre di più. All'inizio ho bruciato piccole cose, ma presto ho bruciato auto, aerei ed edifici. Qualcuno mi suggerì che forse avrei potuto guadagnarmi da vivere in questo modo. Così, qualche anno dopo, ho scoperto una tecnica con cui potevo conservare gli oggetti bruciati e questo è stato l'inizio di Smoke." - Maarten Baas

Designers e progetti di montagna

Da Charlotte Perriand a Carlo Mollino sono innumerevoli gli architetti che hanno lasciato un segno sulle montagne d'Europa. Scopriamo insieme progetti storici più o meno noti per chalet, rifugi e impianti sciistici.

Lina Cavalieri: musa immortale di Fornasetti e icona del '900

Tutti l'abbiamo vista almeno una volta, ma chi ne conosce la storia? Lina Cavalieri è uno dei volti più iconici del '900, un'immortale bellezza che fu d'ispirazione per Fornasetti, che la rese la sua musa più celebre. Scopriamo insieme come nacque questa ispirazione e quanto sia, ancora oggi, di grande successo.

Il Cubo Bianco di Brian O’Doherty fa vivere l’ Arte della propria vita

Che rapporto esiste tra contenitore e contenuto? Chi determina quale debba essere il più significativo, il più importante? O’Doherty indaga l'affermarsi della ideologia espositiva del Cubo Bianco e delle ripercussioni che essa comporta nella nostra percezione dell' arte.

Leggi l'articolo

Le sculture casalinghe di Superstudio

"Firenze invasa dalle acque e colpita al cuore nella sua bellezza inarca i pensieri e li spinge lontano." Arata Isozachi, 1977. Scopriamo insieme come la nascita di Superstudio, subito dopo l'alluvione di Firenze del 1966, segna un capitolo importante per l'architettura radicale e l'arredamento della casa.

Evoluzione dell'abitare

"La casa ideale è quella che non è una costrizione." Così diceva Gio Ponti nel 1976. Oggi scopriamo insieme come si è evoluta l'abitazione domestica e come sarà la casa del futuro.

4 Hotel leggendari

Cosa rende iconico un hotel? I criteri implicano una combinazione di più fattori: gli anni di attività, il segno che l’edificio imprime nel paesaggio, le atmosfere uniche degli interni, e naturalmente… una lista di ospiti di eccezione. Esploriamo 4 hotel iconici del '900 e quali caratteristiche li hanno resi famosi.

MUMAC, il museo della macchina per il caffè

Alla scoperta delle destinazioni più originali del vintage, abbiamo esplorato la più grande istituzione dedicata alla preparazione del caffè. Un museo dove è racchiuso un secolo di storia imprenditoriale italiana.

Leggi l'articolo

Il Museum of the Future e il futuro dei nuovi musei

Super instragrammabile ed estremamente appariscente, l'ambizioso progetto del Museum of the Future di Dubai è una sfida architettonica alle leggi della gravità. Scoprite con noi questo e altri progetti museali ultramoderni.

Il Bauhaus da Walter Gropius a Peter Murphy

Una Scuola di arte, architettura, design e non solo che stimolava la fluidità tra discipline e mestieri: artista e progettista si incontrano, dialogano, si fondono per promuovere il progresso. Sessant’ anni dopo quattro ragazzi inglesi ne interpretano a modo loro i principi per stravolgere il mondo della musica.

Un tocco rivoluzionario a casa: il '700 francese

Il 14 luglio in Francia si celebra la festa nazionale: fuochi d’artificio, parate e festeggiamenti per ricordare la presa della Bastiglia del 14 luglio 1789 e l’inizio della Rivoluzione francese. Scopriamo insieme l’arredamento del ‘700 francese, le sue origini e come inserire l’antico tocco rivoluzionario nelle nostre case moderne.